Data di partenza del progetto: maggio 2021
Durata della prima fase del progetto: 4 mesi
Durata della seconda fase del progetto: 8 mesi
Luogo di svolgimento del progetto: Centro Sportivo Eracle Casnate – via Roma, Casnate con Bernate (CO).
Il progetto denominato “Gli Azzurrini di Zambrotta” si rivolge a ragazzi/e affetti da disturbi prevalentemente dello spettro autistico o da disabilità intellettiva, relazionale ed emotiva provenienti dalla provincia di Como e dalle zone limitrofe. Nasce dalla collaborazione tra EduDigital, Eracle Sport SSD e le Neuropsichiatrie territoriali (NPI di Olgiate C./Lomazzo e Centro Vela Como), con l’obiettivo di sostenere bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita.
Si tratta di un progetto di avvicinamento all’attività calcistica e motoria inclusiva che, grazie al supporto di EduDigital, utilizza le nuove tecnologie per rinforzare le competenze acquisite sul campo da gioco e per migliorare la gestione delle emozioni. Sono proprio le nuove tecnologie l’elemento di innovazione su cui punta il progetto: robotica, allenamento cognitivo e realtà aumentata.
Il progetto si struttura attraverso percorsi individuali o in piccoli gruppi di ragazzi segnalati dalle Neuropsichiatrie di riferimento e prevede uno stretto contatto con la struttura clinica e soprattutto l’interazione con le famiglie, con le quali condividere obiettivi e strategie individualizzate volte a garantire il benessere del minore. È dunque fondamentale il lavoro in rete, perché la cura del singolo passa necessariamente attraverso la presa in carico dell’intero sistema nel quale è inserito.
Iniziative come questa sono fondamentali in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui la pandemia e le conseguenti misure di distanziamento hanno causato un diffuso disagio sociale dovuto alle difficoltà relazionali, soprattutto nei più piccoli e nei più fragili; il progetto ha vinto un bando di Regione Lombardia volto a sostenere le attività che hanno l’obiettivo di aiutare i giovani a ricostruire spazi di socialità, spazzati via dal Covid.